Fundamental Business Insights and Consulting
Home Industry Reports Custom Research Blogs About Us Contact us

Dimensione e quota di mercato degli enzimi per mangimi animali, per prodotto (fitasi, proteasi), formulazione, applicazione (pollame, suini) - Tendenze di crescita, approfondimenti regionali (Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud, Regno Unito, Germania), posizionamento competitivo, rapporto sulle previsioni globali 2025-2034

Report ID: FBI 12392

|

Published Date: Mar-2025

|

Format : PDF, Excel

Prospettive di mercato:

La dimensione del mercato degli enzimi per mangimi per animali è destinata a crescere da 1,38 miliardi di dollari nel 2024 a 2,23 miliardi di dollari entro il 2034, riflettendo un CAGR di oltre il 4,9% tra il 2025 e il 2034. Si stima che nel 2025, il settore genererà entrate per 1,44 miliardi di dollari.

Base Year Value (2024)

USD 1.38 billion

21-24 x.x %
25-34 x.x %

CAGR (2025-2034)

4.9%

21-24 x.x %
25-34 x.x %

Forecast Year Value (2034)

USD 2.23 billion

21-24 x.x %
25-34 x.x %
Animal Feed Enzymes Market

Historical Data Period

2021-2034

Animal Feed Enzymes Market

Largest Region

North America

Animal Feed Enzymes Market

Forecast Period

2025-2034

Get more details on this report -

Dinamiche di mercato:

Driver e opportunità di crescita

Il mercato degli enzimi per mangimi animali sta registrando una crescita significativa guidata da una crescente domanda di prodotti proteici animali di alta qualità. Poiché la popolazione globale continua ad aumentare, aumenta anche la necessità di pratiche di allevamento efficienti e sostenibili. Gli enzimi nei mangimi animali svolgono un ruolo cruciale nel migliorare la digeribilità degli ingredienti dei mangimi, aumentando in definitiva i tassi di conversione dei mangimi e promuovendo una migliore salute degli animali. Ciò è particolarmente rilevante se si considerano i costi crescenti dei cereali foraggeri, dove gli enzimi possono aiutare a ottimizzare le formulazioni dei mangimi e a ridurre gli sprechi.

Inoltre, la tendenza verso pratiche agricole naturali e biologiche sta aprendo nuove strade per il mercato. Man mano che i consumatori diventano più attenti alla salute e preoccupati per l’origine dei loro alimenti, c’è una crescente preferenza per i prodotti animali privi di additivi sintetici. Gli enzimi derivati ​​da fonti naturali possono fornire un vantaggio competitivo in questo ambito, posizionandoli come un’opzione preferibile per gli agricoltori che desiderano soddisfare le richieste dei consumatori. Inoltre, i progressi nella tecnologia degli enzimi, compresa l’ingegneria genetica e i processi di fermentazione, stanno creando prodotti innovativi con maggiore efficacia, ampliando l’ambito di applicazione in varie specie animali.

La crescente consapevolezza sul benessere degli animali e sulle pratiche agricole sostenibili è un altro fattore chiave di crescita. Gli agricoltori adottano sempre più pratiche che non solo migliorano la produttività ma riducono anche al minimo l’impatto ambientale dell’allevamento del bestiame. Gli enzimi contribuiscono a questo migliorando l’utilizzo dei nutrienti, riducendo così le emissioni di metano dal bestiame e diminuendo l’impronta di carbonio complessiva della produzione animale. Ciò è in linea con le iniziative globali mirate allo sviluppo sostenibile, creando un ambiente favorevole per una maggiore adozione di enzimi nei mangimi.

Restrizioni del settore

Nonostante le prospettive di crescita positive, il mercato degli enzimi per mangimi animali deve affrontare diverse restrizioni del settore che potrebbero ostacolarne l’espansione. Una delle sfide principali è la mancanza di normative e politiche standardizzate che regolano l’uso degli enzimi nei mangimi per animali nelle diverse regioni. Questa incoerenza può dissuadere i produttori dall’investire in ricerca e sviluppo, mentre devono affrontare diversi requisiti di conformità. Inoltre, il processo di approvazione normativa per i nuovi enzimi può essere lungo e costoso e costituisce un ostacolo per le aziende più piccole che cercano di entrare nel mercato.

Un altro limite è la potenziale volatilità del mercato delle materie prime utilizzate per la produzione di enzimi. Molti enzimi per mangimi derivano da sottoprodotti agricoli e le fluttuazioni nella disponibilità e nel prezzo di queste risorse possono incidere sui costi di produzione. Questa variabilità può successivamente tradursi in prezzi più elevati per gli utenti finali, limitando potenzialmente la crescita del mercato.

Inoltre, la tendenza crescente a fonti proteiche alternative, come la farina di insetti e i mangimi a base vegetale, rappresenta una minaccia competitiva per le tradizionali soluzioni di alimentazione animale, comprese le applicazioni degli enzimi. Man mano che gli operatori agricoli esplorano diverse opzioni nutrizionali, il vantaggio relativo degli enzimi alimentari potrebbe diminuire, mettendo a dura prova la loro presenza sul mercato. Le interruzioni nelle catene di approvvigionamento, come testimoniato durante i recenti eventi globali, potrebbero ulteriormente esacerbare queste sfide, lasciando al settore il compito di ricalibrarsi e adattarsi alle mutevoli dinamiche.

Previsioni regionali:

Animal Feed Enzymes Market

Largest Region

North America

XX% Market Share in 2024

Get more details on this report -

America del Nord

Il mercato degli enzimi per mangimi animali in Nord America è guidato principalmente dall’elevata domanda di prodotti zootecnici e dalla crescente consapevolezza dei benefici dell’integrazione enzimatica nell’alimentazione animale. Gli Stati Uniti si distinguono come il mercato più grande grazie alle loro vaste industrie di pollame, suini e bovini. Le innovazioni nelle formulazioni degli enzimi e una forte attenzione alla sostenibilità nelle pratiche di allevamento degli animali sono fattori chiave di crescita in questa regione. Anche il Canada, pur essendo più piccolo, sta assistendo a una crescente adozione di soluzioni enzimatiche poiché gli agricoltori e i produttori di mangimi mirano a migliorare l’efficienza dei mangimi e la salute degli animali.

Asia Pacifico

L’Asia del Pacifico si preannuncia come una regione vitale per il mercato degli enzimi per mangimi animali, con la Cina in testa alla classifica grazie alla sua vasta popolazione e all’importante settore dell’allevamento del bestiame. Si prevede che il paese sperimenterà una rapida crescita guidata dal crescente consumo di carne e latticini. Anche la Corea del Sud e il Giappone sono attori importanti, con una crescente enfasi sulle alternative alimentari avanzate e sulle tecnologie nutrizionali. La crescente tendenza verso la salute del bestiame e l’ottimizzazione delle prestazioni sta influenzando notevolmente le dinamiche del mercato, insieme alle iniziative governative per migliorare le pratiche di allevamento degli animali.

Europa

In Europa, paesi come la Germania, il Regno Unito e la Francia contribuiscono in modo determinante al mercato degli enzimi per mangimi animali. Si prevede che la Germania, con la sua forte base agricola e l’attenzione ai progressi tecnologici, deterrà una quota importante. Il Regno Unito sta abbracciando l’uso degli enzimi per migliorare ulteriormente l’efficienza dei mangimi e la produttività degli animali, in particolare nei settori del pollame e dei latticini. La Francia sta investendo attivamente in soluzioni innovative per l’alimentazione animale, cosa che dovrebbe rafforzare il mercato. La domanda complessiva in Europa è influenzata anche da normative rigorose in materia di mangimi animali e dalla crescente preferenza dei consumatori per prodotti animali prodotti in modo sostenibile, posizionando questi mercati per una crescita costante.

Report Coverage & Deliverables

Historical Statistics Growth Forecasts Latest Trends & Innovations Market Segmentation Regional Opportunities Competitive Landscape
Animal Feed Enzymes Market
Animal Feed Enzymes Market

Analisi della segmentazione:

""

In termini di segmentazione, il mercato globale degli enzimi per mangimi animali viene analizzato sulla base di prodotto, formulazione, applicazione.

Segmentazione del prodotto

Il mercato degli enzimi per mangimi per animali è principalmente segmentato per tipo di prodotto, tra cui fitasi, proteasi, amilasi e altri. Tra questi, si prevede che la fitasi dominerà il mercato grazie al suo ruolo fondamentale nel migliorare la disponibilità di fosforo e ridurre i costi dei mangimi. Anche la proteasi sta guadagnando terreno, soprattutto nelle applicazioni su pollame e suini, poiché aiuta la digestione delle proteine ​​e l’efficienza complessiva della crescita. Si prevede che l’amilasi, sebbene attualmente inferiore in termini di quota di mercato, mostrerà una crescita significativa a causa della crescente domanda di mangimi ad alto contenuto energetico. L’attenzione alle pratiche agricole sostenibili sta guidando l’adozione di prodotti enzimatici che ottimizzano l’utilizzo degli ingredienti e riducono gli sprechi.

Segmentazione della formulazione

In termini di formulazione, il mercato può essere suddiviso in formulazioni liquide e secche. La forma liquida degli enzimi per l'alimentazione animale sta diventando sempre più popolare grazie alla sua facilità di applicazione e alla migliore miscelazione con i componenti del mangime. Si prevede che questo segmento registrerà un tasso di crescita più rapido poiché i produttori di bestiame cercano soluzioni efficienti ed efficaci per l’arricchimento dei mangimi. Si prevede che le formulazioni secche, sebbene tradizionalmente dominanti, cresceranno a un ritmo più lento man mano che sempre più produttori di mangimi passeranno alle formulazioni liquide per la loro maggiore efficacia e facilità d’uso.

Segmentazione delle applicazioni

Dal punto di vista applicativo, il mercato comprende pollame, suini, ruminanti, acquacoltura e altri. Si prevede che il segmento del pollame deterrà la quota di mercato maggiore, spinto dall’elevata domanda di pollo e uova a livello globale. Gli enzimi svolgono un ruolo fondamentale nel migliorare i rapporti di conversione dei mangimi in questo settore. Anche l’applicazione suina è in una traiettoria ascendente, poiché l’attenzione sull’ottimizzazione dell’efficienza alimentare e sulla riduzione dell’escrezione di fosforo sta diventando sempre più importante. Si prevede che i ruminanti, in particolare nelle regioni con grandi industrie lattiero-casearie, mostreranno una crescita costante poiché aumenta la necessità di integratori enzimatici specializzati per migliorare la digestione e l’assorbimento dei nutrienti. L’acquacoltura è un segmento emergente con un alto potenziale di crescita, guidato dalla crescente domanda di proteine ​​dei pesci e da pratiche di alimentazione sostenibili.

Get more details on this report -

Panorama competitivo:

Il panorama competitivo nel mercato degli enzimi per mangimi animali è caratterizzato da un mix di attori affermati e aziende emergenti che si concentrano su innovazione e sostenibilità. Le principali aziende investono sempre più in ricerca e sviluppo per migliorare le formulazioni di enzimi che migliorano l’efficienza dei mangimi, l’assorbimento dei nutrienti e la salute degli animali. Lo spostamento verso un allevamento sostenibile e la crescente domanda di proteine ​​animali di alta qualità stanno spingendo le aziende ad adottare tecnologie avanzate e ad espandere la propria offerta di prodotti. Le strategie chiave impiegate dai leader di mercato includono partnership strategiche, fusioni e acquisizioni ed espansione geografica per rafforzare la presenza sul mercato e soddisfare le diverse esigenze dei produttori di bestiame a livello globale.

I migliori attori del mercato

1. Novozimi

2. DSM

3. Danisco Animal Nutrition (parte di DuPont)

4.BASF

5. ABVista

6. Industrie Kemin

7. Alltech

8. Eligo Bioscienza

9. Industrie Evonik

10. Huvepharma

Our Clients

Why Choose Us

Specialized Expertise: Our team comprises industry experts with a deep understanding of your market segment. We bring specialized knowledge and experience that ensures our research and consulting services are tailored to your unique needs.

Customized Solutions: We understand that every client is different. That's why we offer customized research and consulting solutions designed specifically to address your challenges and capitalize on opportunities within your industry.

Proven Results: With a track record of successful projects and satisfied clients, we have demonstrated our ability to deliver tangible results. Our case studies and testimonials speak to our effectiveness in helping clients achieve their goals.

Cutting-Edge Methodologies: We leverage the latest methodologies and technologies to gather insights and drive informed decision-making. Our innovative approach ensures that you stay ahead of the curve and gain a competitive edge in your market.

Client-Centric Approach: Your satisfaction is our top priority. We prioritize open communication, responsiveness, and transparency to ensure that we not only meet but exceed your expectations at every stage of the engagement.

Continuous Innovation: We are committed to continuous improvement and staying at the forefront of our industry. Through ongoing learning, professional development, and investment in new technologies, we ensure that our services are always evolving to meet your evolving needs.

Value for Money: Our competitive pricing and flexible engagement models ensure that you get maximum value for your investment. We are committed to delivering high-quality results that help you achieve a strong return on your investment.

Select Licence Type

Single User

US$ 4250

Multi User

US$ 5050

Corporate User

US$ 6150