Il mercato dei servizi attuariali sta vivendo una crescita significativa guidata da diversi fattori chiave. Uno dei fattori trainanti della crescita è la crescente complessità della gestione del rischio in vari settori, tra cui quello assicurativo, finanziario e sanitario. Poiché le aziende devono affrontare rischi in continua evoluzione, vi è una crescente domanda di attuari in grado di analizzare dati, modellare scenari futuri e fornire raccomandazioni approfondite. Questa complessità è ulteriormente amplificata dalla globalizzazione, che introduce nuove dinamiche di mercato e fattori di rischio, costringendo le organizzazioni a migliorare le proprie strategie di valutazione del rischio.
Anche i progressi tecnologici svolgono un ruolo sostanziale nello sviluppo del mercato dei servizi attuariali. L’integrazione dell’analisi dei big data, dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico nei processi attuariali consente modelli e previsioni più accurati. Man mano che le aziende adottano queste tecnologie, la domanda di attuari qualificati in grado di sfruttare le proprie capacità è in aumento. Questa tendenza segnala una crescente opportunità per le società attuariali di rafforzare la propria offerta di servizi attraverso soluzioni innovative che migliorano l’efficienza e la precisione.
Un’altra opportunità cruciale risiede nel panorama normativo. I governi e le istituzioni finanziarie continuano a imporre norme rigorose in materia di gestione del rischio e rendicontazione finanziaria. Gli attuari sono essenziali per aiutare le organizzazioni a orientarsi tra queste normative, utilizzando la loro esperienza per garantire la conformità e ridurre al minimo le responsabilità. Questa pressione normativa apre strade affinché i servizi attuariali espandano i loro ruoli di consulenza e soddisfino le esigenze emergenti nell’ambito dei quadri di conformità.
Inoltre, la crescente consapevolezza dell’importanza della pianificazione e della gestione pensionistica fornisce un terreno fertile per la crescita. Con l’invecchiamento della popolazione e l’aumento dell’aspettativa di vita, vi è una crescente enfasi sui regimi pensionistici sostenibili. Gli attuari esperti nella previsione delle pensioni e nella gestione dei fondi stanno diventando risorse indispensabili per le organizzazioni che lottano per affrontare queste sfide, stimolando così la domanda per i loro servizi.
Restrizioni del settore:
Nonostante il promettente contesto di crescita, diversi vincoli ostacolano l’espansione del mercato dei servizi attuariali. Una delle sfide più significative è la carenza di attuari qualificati. La professione richiede un elevato livello di competenza e istruzione formale, il che comporta un pool di talenti limitato. Questa scarsità non solo influisce sulla capacità delle aziende di ampliare le proprie attività, ma si traduce anche in costi di compensazione più elevati per attrarre candidati qualificati.
Inoltre, la professione attuariale deve far fronte alla pressione derivante dall’evoluzione delle tecnologie che potrebbero automatizzare alcune funzioni tradizionalmente svolte dagli attuari. Sebbene la tecnologia migliori l’efficienza del servizio, si teme che l’automazione possa portare a una riduzione della domanda per determinati ruoli attuariali. Le aziende potrebbero dover affrontare questa transizione in modo efficace, garantendo che la loro forza lavoro si adatti ai cambiamenti tecnologici mantenendo al tempo stesso il valore delle intuizioni e delle analisi degli esperti.
La concorrenza sul mercato rappresenta un’altra sfida, poiché un numero crescente di aziende cerca di entrare nello spazio dei servizi attuariali. Con l’aumento dei nuovi operatori, gli operatori consolidati potrebbero avere difficoltà a differenziarsi, soprattutto in termini di prezzo e qualità del servizio. La concorrenza può portare alla compressione dei margini e a una maggiore pressione per innovare continuamente e offrire servizi a valore aggiunto.
Infine, le incertezze economiche possono avere un impatto sul mercato attuariale. Le recessioni economiche in genere comportano una riduzione dei budget per la gestione del rischio e le offerte assicurative, portando a un calo della domanda di servizi attuariali. Le fluttuazioni nei mercati degli investimenti, nei tassi di interesse e nelle tensioni commerciali globali possono creare un ambiente instabile, comportando rischi sia per i clienti che per i fornitori di servizi in campo attuariale.
Il mercato dei servizi attuariali nel Nord America è dominato principalmente dagli Stati Uniti, che ospitano una significativa concentrazione di compagnie assicurative, fondi pensione e società di consulenza che si affidano a servizi attuariali. La presenza di mercati finanziari sofisticati e di un solido quadro normativo continua ad alimentare la domanda di competenze attuariali nella valutazione del rischio, nella determinazione dei prezzi e nel reporting finanziario. Il Canada segue da vicino, mostrando una crescita costante guidata dai propri settori assicurativi e pensionistici, che sono sempre più alla ricerca di informazioni attuariali per affrontare l’evoluzione delle condizioni di mercato e dei requisiti normativi. Si prevede che l’enfasi della regione sull’analisi dei dati e sui progressi tecnologici nelle metodologie attuariali migliorerà ulteriormente le dinamiche del mercato.
Asia Pacifico
Nella regione dell’Asia Pacifico, Cina e Giappone sono leader nel mercato dei servizi attuariali, spinti dalla loro vasta popolazione e dai mercati assicurativi in rapida crescita. La fiorente classe media cinese e l’economia in espansione hanno portato ad un aumento della domanda di prodotti assicurativi sulla vita e sulla salute, spingendo gli assicuratori a sfruttare i servizi attuariali per una migliore gestione del rischio e strategie di prezzo. Il Giappone, con il suo panorama assicurativo maturo, continua a vedere una domanda di competenze attuariali in settori quali il rischio di longevità e la pianificazione pensionistica, in particolare perché la sua popolazione che invecchia richiede soluzioni finanziarie più sofisticate. Anche la Corea del Sud sta emergendo come un mercato notevole, alimentato da innovazioni tecnologiche e da un settore assicurativo proattivo che cerca di ottimizzare le proprie operazioni attraverso intuizioni attuariali.
Europa
In Europa, il Regno Unito si distingue come attore chiave nel mercato dei servizi attuariali, essendo sede di numerose prestigiose società attuariali e di un settore dei servizi finanziari altamente sviluppato. La domanda di servizi attuariali nel Regno Unito è guidata dalla necessità di conformità normativa, soprattutto in settori come Solvency II e IFRS 17, che richiedono analisi attuariali dettagliate per i settori assicurativo e pensionistico. Anche la Germania è significativa, poiché il suo solido settore assicurativo richiede assistenza attuariale per la modellizzazione del rischio e lo sviluppo dei prodotti. La Francia, con il suo mercato assicurativo dinamico, sta assistendo a una maggiore attività nei servizi attuariali poiché le aziende mirano ad affrontare i rischi associati alle nuove tendenze del mercato, tra cui la digitalizzazione e il cambiamento climatico. La tendenza generale in Europa indica una crescente attenzione all’efficienza e all’innovazione in ambito attuariale.
Il mercato dei servizi attuariali è diversificato e comprende varie tipologie di prodotti che soddisfano esigenze diverse nei settori assicurativo, finanziario e di consulenza. I segmenti chiave includono assicurazioni sulla vita, assicurazioni sanitarie, assicurazioni sulla proprietà e sugli infortuni, pensioni e gestione del rischio aziendale. Tra questi, i servizi attuariali delle assicurazioni sulla vita si distinguono come un segmento significativo, spinti dalla crescente domanda di prodotti di copertura vita e dalle innovazioni nella pianificazione pensionistica. Si prevede che anche i servizi attuariali dell’assicurazione sanitaria registreranno una crescita sostanziale, alimentata dal cambiamento delle normative sanitarie e dalla necessità di valutazioni complete del rischio. L’assicurazione contro i danni e i danni rimane una pietra angolare del mercato, con crescenti complessità nella sottoscrizione e nella gestione dei sinistri che spingono a una maggiore domanda di competenze attuariali.
Applicazione
In termini di applicazione, il mercato dei servizi attuariali svolge numerose funzioni, tra cui la valutazione del rischio, la conformità normativa, le previsioni finanziarie, lo sviluppo del prodotto e le strategie di prezzo. La valutazione del rischio è particolarmente cruciale, poiché le organizzazioni si sforzano di comprendere e mitigare le potenziali esposizioni finanziarie in ambienti volatili. Si prevede che questo segmento assisterà a una crescita robusta grazie alla maggiore consapevolezza della gestione del rischio e alla natura in evoluzione dei rischi associati alle tecnologie emergenti e al cambiamento climatico. La conformità normativa è un’altra applicazione significativa in cui gli attuari svolgono un ruolo fondamentale nel garantire che le aziende aderiscano ai requisiti legislativi in continua evoluzione, in particolare nel settore assicurativo. Si prevede che crescerà anche la domanda di servizi attuariali nella previsione e nella modellizzazione finanziaria, poiché le organizzazioni cercano di migliorare la propria pianificazione strategica e le capacità decisionali sugli investimenti in un panorama finanziario complesso.
I migliori attori del mercato
1. Millimano
2. Avanti
3. Deloitte
4. Willis Towers Watson
5. Guy Carpenter
6. Monaco di Baviera
7. PwC
8. Gruppo finanziario Lincoln
9. Oliver Wyman
10.KPMG